Etnosemiotica.it

Un sito per la comunità dei ricercatori interessati all’antropologia e alla semiotica, per mettere in comune le risorse intellettuali e la diffusione dell’informazione

Visualizzazione normale Testo più grande Visualizzazione ad alto contrasto Visualizzazione alternativa

Semiotica, logica antropologia (abstract)

Antonino Buttitta

 

Il crocevia del territorio scientifico occupato con notevole profitto nel secolo appena trascorso dall’Antropologia e dalla Semiotica è stato determinato dall’incontro della Linguistica e della Logica: un incontro che ha avuto come protagonisti Claude Lévi-Strauss e Julien Algirdas Greimas. Rispetto alla Linguistica quella dell’Antropologia è stata una riscoperta (basti pensare a Boas, Sapir, Whorf); l’attenzione per la Logica, come studio delle procedure del pensiero, quanto meno da Aristotele in poi ha inquietato l’intero arco delle scienze speculative e sociali dell’Occidente.

Il centro dell’interesse è stato quanto possiamo chiamare narratologia che, a ben riflettere a partire dalla Scuola finnica, da Axel Olrik, dai Formalisti russi, con più o meno consapevolezza è stato il problema al quale si è invano cercato di dare soluzione scientificamente persuasiva.

È vero, come abbiamo appreso da Sapir, che non siamo noi a pensare ma i nostri modelli culturali pensano noi, o, come con più efficacia diceva Barthes, non siamo noi a parlare la lingua ma la lingua parla noi. È ancora più vero, tuttavia, che nulla è più pernicioso alla nostra intelligenza dell’affermarsi dei nostri interessi e opinioni come mode culturali. Per fortuna oggi né la Antropologia né la Semiotica sono più di moda. Possiamo dunque ripensarne serenamente e criticamente le loro ricerche nell’ambito dello studio della narrativa, soprattutto ridiscutendo quanto sostenuto da Claude Lévi-Strauss e Julien Algirdas Greimas. È da Propp che dobbiamo comunque partire.